faq

Domande più frequenti

Cos’è una Società ESCO?

Una Energy Service Company (ESCO) è un’azienda specializzata nella fornitura di servizi energetici, in grado di offrire soluzioni per l’efficienza energetica e la gestione dei consumi energetici. Le ESCO (delle quali è contenuta una definizione nel D.Lgs. 115/08 ) sono impegnate a fornire servizi energetici in modo efficiente, sostenibile ed economicamente vantaggioso per i loro clienti, offrendo servizi

  1. Audit energetico: Le ESCO conducono un’analisi dettagliata dei consumi energetici di un edificio o di un impianto per identificare le opportunità di risparmio energetico e migliorare l’efficienza energetica (il D.lgs. 102/14 ha stabilito i requisiti per poter condurre questi audit).
  2. Progettazione e implementazione di misure di efficienza energetica: Le ESCO progettano e implementano misure e tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, come l’installazione di sistemi di illuminazione efficiente, sistemi di controllo automatico, isolamento termico, motori efficienti e molto altro ancora.
  3. Monitoraggio e gestione energetica: Le ESCO offrono servizi di monitoraggio continuo dei consumi energetici per identificare eventuali sprechi o anomalie, e forniscono strumenti e sistemi per una gestione ottimale dell’energia.
  4. Finanziamento: Le ESCO possono fornire opzioni di finanziamento per le misure di efficienza energetica, consentendo ai clienti di implementare le soluzioni senza dover sostenere in anticipo costi di investimento.
  5. Contratti di performance energetica (EPC): Le ESCO possono stipulare contratti di performance energetica con i clienti, impegnandosi a raggiungere determinati livelli di risparmio energetico e garantendo il conseguimento di tali obiettivi.

L’obiettivo principale delle ESCO è fornire servizi che consentano ai clienti di ridurre i consumi energetici, migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e promuovere una gestione sostenibile dell’energia.

Cos’è una Società Benefit?

Una Società Benefit è una nuova forma giuridica d’impresa che consente ad una azienda for profit di bilanciare un beneficio pubblico con gli utili degli azionisti. A differenza di una società tradizionale, che ha come finalità esclusiva la distribuzione di dividendi ad azionisti e investitori, gli amministratori di una società benefit hanno l’obbligo di bilanciare gli interessi degli azionisti, l’interesse del pubblico e gli interessi delle altre parti interessate (ad esempio dipendenti e altri stakeholder).

Le Società Benefit sono aziende che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.

Le Società Benefit sono previste nella LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” (GU n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70), entrata in vigore l’1 gennaio 2016.

Una Società Benefit deve essere utilizzata per raggiungere un Beneficio Comune, nonché per generare profitti per gli azionisti. In Italia, come in alcuni stati USA come Colorado e Delaware, è richiesto di indicare nello statuto un Beneficio Comune Specifico e non solo uno generico. Il Beneficio Comune è definito dalla legge come un materiale impatto positivo sulla società e sull’ambiente, misurato contro uno standard di terza parte indipendente.

Tra le specifiche finalità di Beneficio Comune citiamo, ad esempio:

  • fornitura di beni o servizi a per cittadini a basso reddito / individui o comunità svantaggiate;
  • proteggere o ripristinare l’ambiente;
  • migliorare la salute umana;
  • promuovere le arti, le scienze o avanzamento delle conoscenze;
  • aumentare i flussi di capitale verso soggetti che creano un Beneficio Comune (investimenti ad impatto).

Cos’è la Certificazione ISO9001?

La Certificazione ISO 9001, è uno standard internazionale relativo alla gestione della qualità, applicabile da tutte le organizzazioni, operanti in qualsiasi settore di attività, volto a ottimizzare la struttura organizzativa, per migliorare in maniera continua l’azienda.
Il Sistema di Gestione della Qualità, identifica una raccolta di politiche, processi, procedure documentate e registrazioni, che definiscono il modo in cui un’azienda crea e fornisce un prodotto ai propri clienti.

La parola Qualità si riflette nell’efficienza operativa dell’organizzazione, e nel modo in cui raggiunge la competitività nel mercato. Avere qualità vuol dire rispettare alcuni requisiti relativi a fattori interni ed esterni all’impresa, di cui il sistema di gestione tiene conto, e che occorrono per ottenere la certificazione.

Un’azienda che intende ottenere la certificazione ISO 9001 deve rispettare alcuni requisiti, tutt’altro che ‘fissi’, ma dipendenti dal settore in cui opera, dalle dimensioni dell’organizzazione, e da tanti altri fattori.

Per ottenere la ISO 9001 l’azienda deve necessariamente fornire l’evidenza di aver creato al proprio interno un sistema organizzativo che riesca a rispondere ai requisiti fissati dalla norma. Questi ultimi, applicati a tutti i processi aziendali, devono essere certificati attraverso una apposita documentazione che attesti la presenza del sistema di gestione della qualità.

Cos’è la Certificazione SOA?

La Certificazione SOA è un’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.

Le categorie di opere sono 52:

  • 13 riguardanti opere di carattere generale
  • 39 riguardanti opere specializzate

e sono rispettivamente identificate dagli acronimi OG e OS

Categorie di opere generali

OG 1 Edifici civili e industriali
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo
OG 5 Dighe
OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 Impianti tecnologici
OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
OG 13 Opere di ingegneria naturalistica

Categorie di opere specializzate

OS 1 Lavori in terra
OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori
OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione
OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
OS 8 Opere di impermeabilizzazione
OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS 10 Segnaletica stradale non luminosa
OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
OS 12-A Barriere stradali di sicurezza
OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato
OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica
OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
OS 18-B Componenti per facciate continue
OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
OS 20-A Rilevamenti topografici
OS 20-B Indagini geognostiche
OS 21 Opere strutturali speciali
OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS 23 Demolizione di opere
OS 24 Verde e arredo urbano
OS 25 Scavi archeologici
OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS 27 Impianti per la trazione elettrica
OS 28 Impianti termici e di condizionamento
OS 29 Armamento ferroviario
OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
OS 32 Strutture in legno
OS 33 Coperture speciali
OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS 35 Interventi a basso impatto ambientale

Cos’è l’Energia Elettrica Green?

L’energia green comprende tutta l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’acqua e le biomasse. Essa si contrappone all’energia convenzionale ricavata bruciando combustibili fossili come petrolio, carbone o gas naturale.

Acquistare energia elettrica green dai gestori è un modo efficace per contribuire
alla sostenibilità ambientale.

Cos’è l’Impianto Fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico  è un sistema che consente di produrre energia elettrica utilizzando la luce solare e, se provvisto di accumulo,  di immagazzinarla per un utilizzo successivo.

Cosa sono i Serramenti?

Con il termine Serramenti o Infissi, si definiscono le strutture installate in una
costruzione per consentire o controllare il passaggio di luce, aria, persone e cose.

Cosa significa ESG?

ESG: Environmental, Social and Governance
La sigla ESG, racchiude le “buone Pratiche” di:

  • Sostenibilità Ambientale
  • Responsabilità Sociale
    Innovazione e Tecnologia
  • Trasparenza e Comunicazione
  • Collaborazione
  • Partnership

gli ESG stanno diventando non solo indicatori di sostenibilità, ma anche di vitalità e innovazione aziendale.

Cos’è un Impianto termico?

Gli Impianti Termici sono sistemi progettati per la produzione, distribuzione e utilizzo di energia termica, principalmente per il riscaldamento di ambienti, la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento di processi industriali. Sono essenziali in molte applicazioni residenziali, commerciali e industriali

Le tipologie di Impianti Termici sono essenzialmente queste:

  • Impianti a Gas
  • Impianti a Combustibile Solido
  • Impianti a Combustibile Liquido
  • Pompe di Calore
  • Impianti Solari Termici o Pannelli solari termici

Cosa sono cogenerazione e trigenerazione?

La cogenerazione è il processo della produzione contemporanea di energia meccanica e di calore, utilizzabile per riscaldamento di edifici e/o per processi produttivi-industriali

La trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, ovvero fluidi refrigerati per il condizionamento o per i processi industriali, fino alla temperatura di -60 °C come acqua glicolata o ammoniaca liquida

In sintesi, mentre la cogenerazione si concentra sulla produzione simultanea di elettricità e calore, la trigenerazione va oltre integrando anche la produzione di freddo, offrendo potenzialmente benefici aggiuntivi in termini di efficienza e sostenibilità energetica.

Cos’è l’inverterizzazione dei motori?

L’inverterizzazione dei motori, nota anche come controllo a frequenza variabile (VFD, Variable Frequency Drive), è una tecnologia utilizzata per controllare la velocità e la coppia dei motori elettrici. Questa tecnica ha diversi vantaggi e applicazioni nelle industrie moderne e garantisce una migliore efficienza nell’utilizzo dell’Energia elettrica.

Qual’è il significato della sigla O&M?

O&M, ovvero Operation & Maintenance (Operazioni e Manutenzione) è un termine spesso usato in ingegneria, gestione delle infrastrutture, e altri settori industriali per riferirsi alle attività di gestione e manutenzione di impianti, macchinari, o infrastrutture.
Le operazioni e la manutenzione si riferiscono a tutte le attività necessarie per garantire il funzionamento efficiente, sicuro e continuativo di impianti, macchinari, o infrastrutture.